welfare culturale

Libri insieme. Per leggere il presente.
Venerdì 12 settembre ore 16:00-19:00
Biblioteca Civica Centrale – Via della Cittadella 5, Torino
Ogni anno sondaggi e statistiche ci dicono che nel nostro paese si legge poco, troppo poco.
Che sempre meno sono coloro che hanno una comprensione del testo scritto.
In pochissimi, però, si sono accorti che l’Italia è protagonista di una piccola rivoluzione silenziosa: decine e decine di esperienze hanno fatto del libro e della lettura uno strumento di connessione, cura e innovazione sociale. Sono le comunità della conoscenza ed è tempo di raccontarle!
Le comunità della conoscenza stanno cambiando il modo in cui le persone vivono i libri: biblioteche di condominio, gruppi di lettura analogici e digitali, librerie associative, silent reading party, ritiri letterari, human libraries. Sfiorano le gerarchie tradizionali della filiera del libro, nascono in spazi inusuali e diventano strumenti di cura e agenti di sviluppo per le comunità.
A partire dalla presentazione della ricerca della prof. Chiara Faggiolani raccolta nella sua ultima pubblicazione “Libri insieme – Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza”, 2025, ed. Laterza, la Rete delle Case del Quartiere, le Biblioteche Civiche Torinesi e CCW – Cultural Welfare Center propongono un momento di confronto e coprogettazione aperto agli operatori e alla cittadinanza per immaginare insieme la crescita e lo sviluppo di pratiche innovative di lettura nel territorio cittadino, partendo dalle esperienze già esistenti e immaginando nuove sperimentazioni collettive.
Programma:
• Presentazione a cura di Cecilia Cognini – Dirigente del Servizio Biblioteche e Roberto Arnaudo – Direttore della Rete delle Case del Quartiere
• Lezione seminario a cura di Chiara Faggiolani – Professoressa di Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma Sapienza
• Sessione laboratoriale in tavoli di lavoro a cura di Rete delle Case del Quartiere, Biblioteche Civiche Torinesi e CCW Cultural Welfare Center
• Restituzione in plenaria
• Conclusioni
L’appuntamento è parte del programma formativo di Chiavi di Lettura di Rete delle Case del Quartiere in partenariato con Associazione Mogoa, we.co Impresa Sociale, Associazione Circolarte e progetto vincitore dell’Avviso pubblico “Torino, che cultura!” finanziato con fondi PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE 2021-2027 – TO7.5.1.1.B – SOSTEGNO ALL’ECONOMIA URBANA NEL SETTORE DELLA CULTURA
Ingresso gratuito a numero chiuso
Prenotazione obbligatoria a questo link https://forms.gle/KKTVtrGZHekNkyq87
Per informazioni progetto@chiavidilettura.it