welfare culturale

12 settembre, 27 ottobre, 3 novembre, 10 novembre e 18 novembre ore 16:30-18:30
WELFARE CULTURALE
Conversazioni sul Welfare culturale
a cura di CCW – Cultural Welfare Center
Durata: 2 ore per ogni incontro
Modalità: il 1° incontro è in presenza, gli altri a seguire sono online
Il ciclo di 5 incontri percorre i tratti essenziali del contributo che le attività artistiche e culturali possono dare alla salute e al ben-essere, partendo dalle basi teoriche (i determinanti sociali della salute, l’approccio bio-psico-sociale, la prospettiva salutogenica) fino alle sperimentazioni internazionali e italiane dalla fine degli anni ‘90 a oggi. Il percorso prevede la presentazione di numerosi casi studio, anche con riferimento ai bisogni di alcuni gruppi specifici della popolazione.
Una parte del lavoro è orientata alle biblioteche come infrastruttura pubblica e accessibile di welfare culturale; un appuntamento nello specifico è dedicato a presentare pratiche di Prescrizione Sociale (Social Prescribing) delle attività artistiche e culturali; un’ultima parte è dedicata a fornire degli elementi di approccio alla VIS – valutazione di impatto.
Contenuti del percorso articolato in 5 appuntamenti:
venerdì 12 settembre – incontro in presenza con Chiara Faggiolani “Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza”
lunedì 27 ottobre – introduzione al welfare culturale e casi studio a cura di Annalisa Cicerchia, con la partecipazione di Federica Fava per We-Z (online)
lunedì 3 novembre – introduzione al protocollo Pretexts con Pierluigi Sacco, casi studio con Roberto Casarotto per Dance Well e Chiara Lachi per Musei Toscani per l’Alzheimer (online)
lunedì 10 novembre – introduzione alla prescrizione sociale – percorso La Bussola (online)
martedì 18 novembre – introduzione alla valutazione di impatto con Mauro Baioni (online)
DOCENTI
Chiara Faggiolani insegna Biblioteconomia all’Università Sapienza di Roma dove dirige BIBLAB, il Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche, e il Master in Editoria, giornalismo e management culturale. Dirige la rivista scientifica AIB Studi. L’ultima sua pubblicazione del 2025 è “Libri insieme”, edito da Laterza. Membro della comunità di conoscenza di CCW, è Presidente del Forum del Libro.
Annalisa Cicerchia, economista della cultura, dai primi anni ‘90 si occupa di valutazione di impatto delle politiche culturali, di indicatori culturali e del rapporto fra cultura, arte e ben-essere. Dal 2017 al 2025 ha diretto in ISTAT due linee di ricerca sul Welfare culturale, di cui una su “Cultura e ambiente: impatto sulla salute degli individui”. È tra le socie fondatrici di CCW – Cultural Welfare Center, di cui è Vice Presidente e Presidente della Commissione Scientifica.
Pierluigi Sacco è founder di CCW. Professore di Politica Economica all’Università di Chieti-Pescara, Senior Advisor presso l’OECD Center for Entrepreneurship, SMEs, Regions, and Cities e Ricercatore Associato presso il metaLAB a Harvard. Lavora come consulente a livello internazionale nei campi dello sviluppo a base culturale, è spesso invitato come keynote speaker presso le maggiori conferenze internazionali di politica culturale, ha pubblicato più di 250 saggi su riviste internazionali e libri peer-reviewed presso i maggiori editori scientifici internazionali.
Mauro Baioni, urbanista, ricercatore e docente del Laboratorio di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. Ha partecipato a ricerche nazionali e progetti internazionali riguardanti gli spazi pubblici (Laboratorio Standard, DUT Prowd, Programma di acquisizione e gestione delle aree destinate a servizi pubblici dal PRG di Roma) e il patrimonio culturale (Open Heritage, SoPHIA). È stato consulente di pubbliche amministrazioni, socio fondatore dell’associazione eddyburg. Si occupa di sviluppo di ecosistemi culturali territoriali per CCW.
A CURA DI
CCW – Cultural Welfare Center ETS è il primo centro di competenza nazionale sulla Cultura come risorsa per la Salute. Agisce nella ricerca e ricerca-azione, per promuovere innovazione, nel capacity building, con grande attenzione alla valutazione di impatto, e nell’advocacy, accompagnando soggetti pubblici e privati nel disegno delle politiche.Nel 2024 ha pubblicato in open access un volume dedicato alla relazione tra Cultura e Salute per Economia della Cultura edito dal Mulino. Ha tradotto in italiano e diffuso 9 Rapporti e Manuali internazionali di OMS in tema. Nel 2021 ha avviato la CCW School, che ha formato oltre 3000 professionist* e ha varato la terza edizione del primo Master Executive nazionale su Cultura e Salute con DoRS – Centro di Documentazione per la Promozione della Salute Regione Piemonte, COREP – Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente UniTO e UniME