teen mood

11 ottobre ore 9:00-12:30

TEEN MOOD
Coinvolgere gli adolescenti
a cura di Francesca Romana Grasso

Durata: 3 ore e 30 minuti 
Modalità: online

L’engagement di adolescenti costituisce da almeno quattro decenni un punto critico per molte biblioteche e servizi ad accesso libero e volontari. In parte per motivi culturali che si innestano a processi di crescita, in parte per la polverizzazione dell’offerta territoriale, numerosi tentativi di attivare percorsi cadono nel vuoto. In questo incontro si cercherà di analizzare le caratteristiche e le risorse dei territori coinvolti – e individuare quali occasioni sono presenti, in potenza, o potrebbero essere attivate per raggiungere persone in età compresa tra 14-18 anni di età, anche nell’ottica di valorizzare differenze e punti di contatto nelle realtà in cui vi sono adolescenti con background migratorio o che vivono in condizioni di marginalità sociale.  

Contenuti dell’incontro:

  • analisi delle principali criticità legate all’engagement degli adolescenti nei servizi ad accesso libero
  • riflessione sui fattori culturali e sociali che influenzano la partecipazione giovanile
  • mappatura condivisa delle risorse territoriali esistenti
  • individuazione di opportunità e potenzialità attivabili nei diversi contesti locali
  • valorizzazione delle differenze e dei punti di contatto tra adolescenti con background differenti

DOCENTE
Francesca Romana Grasso è ricercatrice e formatrice indipendente, pedagogista, Dottora di ricerca in Scienze dell’educazione, studiosa di letteratura ed editoria per l’infanzia, si occupa di progettazione e pianificazione di interventi culturali, educativi e socio-sanitari. Ideatrice e direttrice della collana luoghi comuni (edizioni junior), collabora da anni con riviste scientifiche, case editrici, biblioteche. Consulente per ASL Milano e direttrice artistica nelle cinque edizioni di Family Care, Festival per l’infanzia e chi se ne prende cura, del concorso internazionale Illustrazioni in movimento e della mostra itinerante Sguardi d’infanzia.

Un progetto di

In collaborazione con

Chiavi di Lettura – Progetto vincitore dell’avviso pubblico “Torino, che cultura!”, finanziato con fondi pn metro plus e città medie 2021-2027 – to7.5.1.1.b –
sostegno all’economia urbana nel settore della cultura.

made with ♥ by imperfect comunicazione

Privacy Policy Cookie Policy