primi libri

18 ottobre ore 9:30-13:30

PRIMI LIBRI per leggere il mondo: educazione, narrazione e comunità educante
a cura di Francesca Romana Grasso

Durata: 4 ore
Modalità: in presenza 

Si nasce eteronomi: per un lunghissimo periodo dipendiamo in tutto e per tutto dalla comunità di cui si è parte e cittadini. Il nostro sviluppo – condizionato dagli incontri, buoni o mortificanti, di cui si ha esperienza – si manifesta per avanzamenti, percorsi laterali e ricorsivi, pause, balzi. I primi anni trascorrono tra espressioni di autonomia e dipendenza che si susseguono in un mondo in cui tutto cambia continuamente, entro il quale ci si muove esplorando, per tentativi, invenzioni, curiosità, errori e auto-correzioni.

In una società desiderabile, la comunità si riconosce educante nella sua totalità, e per questo celebra le differenze, valorizzando la varietà di interessi, capacità, desideri personali, presenti fin dai primi giorni di vita. Diversamente da questa visione, nella società attuale vi è una celebrazione strumentale dell’infanzia, prevale un racconto che compiace gli adulti ma si dimentica dei bambini e delle bambine reali, tanto che di loro si parla in termini di “cittadini di domani”, poco si investe sul fatto che educando con benevolenza, rispettando i tempi e la natura di ognuno, si concorre al dispiegarsi del piacere di “fare per bene” secondo la propria natura, a vantaggio di tutti e di ciascuno. L’appuntamento vuole riflettere sullo sviluppo infantile alla luce dei primi anni di vita, intesi come periodo fondamentale in cui si intrecciano dipendenza, autonomia, scoperta e relazione con l’ambiente. L’incontro propone un’analisi critica del modo in cui la società attuale racconta l’infanzia, a fronte di una possibile visione che riconosca i bambini e le bambine come cittadini a pieno titolo, fin dai primi giorni.

Contenuti del percorso:

  • partendo dal saggio Primi libri per leggere il mondo (Bibliografica, 2020, 2022), il modulo propone una lettura critica dell’editoria per la prima infanzia, considerando l’interazione tra diversi attori: mercato, istituzioni educative e sanitarie, famiglie e contesto territoriale
  • analisi della coerenza tra progetto e funzioni disponibili per la fascia 0-6
  • rapporto tra pedagogia, letteratura e i principali oggetti liminari che vi stanno in mezzo.

DOCENTE
Francesca Romana Grasso è ricercatrice e formatrice indipendente, pedagogista, Dottora di ricerca in Scienze dell’educazione, studiosa di letteratura ed editoria per l’infanzia, si occupa di progettazione e pianificazione di interventi culturali, educativi e socio-sanitari. Ideatrice e direttrice della collana luoghi comuni (edizioni junior), collabora da anni con riviste scientifiche, case editrici, biblioteche. Consulente per ASL Milano e direttrice artistica nelle cinque edizioni di Family Care, Festival per l’infanzia e chi se ne prende cura, del concorso internazionale Illustrazioni in movimento e della mostra itinerante Sguardi d’infanzia.

Un progetto di

In collaborazione con

Chiavi di Lettura – Progetto vincitore dell’avviso pubblico “Torino, che cultura!”, finanziato con fondi pn metro plus e città medie 2021-2027 – to7.5.1.1.b –
sostegno all’economia urbana nel settore della cultura.

made with ♥ by imperfect comunicazione

Privacy Policy Cookie Policy