libri per tutti

18, 29 settembre e 8 ottobre ore 17-19

LIBRI PER TUTTI: Accessibilità e disabilità nella promozione della lettura
a cura di Fondazione Paideia 

Durata: 6 ore (3 incontri da 2 ore ciascuno)
Modalità: in presenza, presso Fondazione Paideia

Un percorso in cui verranno esplorati temi fondamentali per comprendere e affrontare le barriere comunicative che possono ostacolare la piena partecipazione di bambini con disabilità.
Il focus sarà sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), con l’obiettivo di offrire strumenti e strategie concrete per progettare ambienti educativi accessibili e comunicativamente efficaci. Un’esperienza formativa che unisce teoria e pratica, con l’obiettivo di fornire competenze subito spendibili nella realtà educativa quotidiana. 
Attraverso casi concreti, materiali, buone prassi e momenti di confronto, i partecipanti potranno:

  • acquisire una visione più consapevole e aggiornata della disabilità, superando stereotipi e approcci assistenzialistici,
  • comprendere l’impatto che la disabilità può avere sul sistema familiare e sociale,
  • identificare e riconoscere le barriere comunicative nei diversi contesti educativi,
  • conoscere le potenzialità della CAA e sperimentare l’applicazione pratica per facilitare la partecipazione e l’apprendimento,
  • sviluppare competenze per orientarsi con consapevolezza tra le risorse cittadine e i servizi disponibili,
  • promuovere l’uso dei libri in simboli come strumento di inclusione e condivisione narrativa.

Un percorso formativo pensato per educatori, insegnanti, operatori sociali e professionisti che desiderano promuovere contesti educativi realmente inclusivi, capaci di accogliere e valorizzare ogni bambino. 

Contenuti del percorso articolato in 3 appuntamenti: 

mercoledì 18 settembre – Se l’ambiente è favorevole alla salute con Francesca Sicuro
Quali atteggiamenti possono favorire la giusta “postura” nei confronti di un pubblico con caratteristiche varie, con particolare attenzione a persone con disabilità intellettiva e bisogni comunicativi complessi? Al centro di questo primo incontro: fornire strumenti e supporto agli operatori a identificarsi in chi ha fragilità comunicativa, trasformando il contesto.

lunedì 29 settembre – Quando l’accoglienza cura la relazione con Gianluca Solito
In questo secondo incontro verranno approfondite le strategie per l’accoglienza di persone che presentano bisogni comunicativi complessi, per la trasformazione di contesti che favoriscono la partecipazione di tutti. Attraverso simulazione e focus group, i partecipanti sperimentano efficaci opportunità per la relazione.

mercoledì 8 ottobre – Partecipazione di tutti. Quali risorse e dove trovarle con Anna Peiretti
La Comunicazione Aumentativa Alternativa può trasformare i contesti e facilitare la partecipazione di tutti a attività ricreative e di lettura condivisa. Verranno guidati i partecipanti ad orientarsi tra le risorse, gli ausili comunicativi e gli strumenti disponibili sul territorio cittadino. 

DOCENTI
Francesca Sicuro, psicologa e psicoterapeuta a orientamento cognitivo-costruttivista, lavora come libera professionista con percorsi di sostegno individuale e con attività di formazione e supervisione nell’ambito della disabilità, dell’accoglienza e dell’integrazione.

Gianluca Solito, psicologo e analista del comportamento, è specializzato nel supporto di persone con Disturbi del Neurosviluppo, consulente in progetti di inserimento scolastico e lavorativo, in percorsi basati sul modello della Qualità della Vita.  

Anna Peiretti, laureata in filosofia, curatrice di progetti editoriali e di promozione alla lettura, dal 2016 è responsabile del progetto LIBRI PER TUTTI della Fondazione Paideia. Traduttrice di libri in simboli, è formatrice sulla CAA e sulla lettura multimodale.

A CURA DI
Fondazione Paideia
offre un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, con terapie, supporto psicologico, consulenza sociale, laboratori e attività sportive e ricreative. Attraverso un approccio “Family‑Centered Care”, accompagna genitori, fratelli, sorelle e nonni, favorendo il benessere collettivo. Promuove l’inclusione sociale costruendo spazi dedicati (Centro Paideia, Fattoria Sociale…), vacanze, momenti di svago e progetti culturali, per contrastare l’isolamento e sostenere la crescita personale di ciascun bambino . Costantemente impegnata nella costruzione di una società più inclusiva, agisce anche come motore di sensibilizzazione e innovazione nel welfare territoriale.

Un progetto di

In collaborazione con

Chiavi di Lettura – Progetto vincitore dell’avviso pubblico “Torino, che cultura!”, finanziato con fondi pn metro plus e città medie 2021-2027 – to7.5.1.1.b –
sostegno all’economia urbana nel settore della cultura.

made with ♥ by imperfect comunicazione

Privacy Policy Cookie Policy